Ponto eusino

Ponto eusino
   nome (in greco: Mare Inospitale) con cui i Romani e i Greci chiamarono il Mar Nero in riferimento alla presenza di popolazioni selvagge lungo le coste. I Greci vi penetrarono dall'VIII sec. fondando, nelle zone costiere, colonie da dove intrapresero intensi rapporti commerciali. Venivano esportati olio, vino, manufatti, mentre pesce, grano, metalli e ambra erano importati dalle coste baltiche. L'abbondante produzione di frumento dei territori circostanti fu importante per le vicende politiche della Grecia. Le colonie greche continuarono a prosperare e, sotto il dominio romano, furono lasciate nella completa autonomia. Il loro declino iniziò nel III sec. d.C. con le invasioni barbariche.

Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica . 2012.

Игры ⚽ Нужен реферат?

Look at other dictionaries:

  • pantegana — {{hw}}{{pantegana}}{{/hw}}s. f. (settentr.) Grosso topo di fogna. ETIMOLOGIA: voce veneta, dal greco póntikos ‘topo’, propr. ‘del Ponto Eusino’ …   Enciclopedia di italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”